ALIBERF viene costituita il 9 gennaio 2001, dal Centro Antifumo dell’AUSL di Bologna, grazie anche all’input della delibera antifumo del 1999 della Regione Emilia Romagna. Aliberf è una Organizzazione di volontariato (ODV) il cui Statuto è regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate e alla Regione Emilia Romagna.
L’Associazione è un’organizzazione di volontariato, senza scopo di lucro che opera nel settore socio-assistenziale ed ha per finalità:
a. dare continuità ai programmi di disassuefazione dal fumo in atto o già svolti.
b. Svolgere attività finalizzata alla prevenzione del tabagismo mediante:
– rapporti diretti fra gli associati;
– partecipazione a meeting, iniziative culturali, seminari, gruppi di disassuefazione dal
fumo di tabacco, partecipazione come testimonials a campagne di prevenzione primaria antifumo nelle scuole e alla Giornata Mondiale senza fumo del 31 maggio;
c. Monitorare e studiare la legislazione antifumo e sensibilizzare la pubblica autorità preposta al rispetto della stessa;
d. Assumere le iniziativee atte a svolgere tutte le attività, ivi compresa la stipulazione di accordi di collaborazione con altre Associazioni di ex/non fumatori, con Organizzazioni, Enti Pubblici e Privati, e Società Scientifiche, italiane e straniere, impegnate nella lotta antifumo e che comunque siano giudicate necessarie o utili per il conseguimento degli obiettivi statutari.
e. Promuovere i “NO CIKKA DAY” e supportare i Centri Antifumo nella loro azione orientata alla disassuefazione dal fumo di tabacco.
Il Consiglio Direttivo
Il consiglio direttivo è costituito da:
– Gian Piero Bandelli (presidente)
– Vincenzo Zagà (vice-presidente)
– Carmen Chinni (tesoriere)
– Carla Mancino (segretaria)
– Edda Burzacca
– Giuseppina Ottavi
– Donatella Dammacco